Via Toledo

Non è una strada di Napoli, è la strada di Napoli. Il centro, il percorso, la destinazione. È via Toledo, la strada che conduce da Piazza Dante a Piazza Trieste e Trento, nota anche come Via Roma. I nomi delle strade raccontano la storia e quella di questa strada parte dal 1536 quando fu costruita […]

Via Chiaia

Elegante, vitale, sede di stupendi palazzi nobiliari, il salotto di Napoli. In epoca greca via Chiaia era il letto delle acque che scendevano dal Monte Echia, da dove sgorgava l’acqua “suffregna”. Divenne una strada in età romana, la “Via per i Campi Flegrei“ e con gli aragonesi, la via per la playa (da cui “Chiaia”), […]

Murales di Maradona – Leticia Mandragora

Il linguaggio universale attraverso cui l’arte diventa accessibile a tutti, fuori dalle gallerie e dai musei, nelle strade dei quartieri periferici o nelle zone più “difficili” della città, dove diventa faro per la collettività, momento di condivisione, strumento di riqualificazione. E’ l’opera di Leticia Mandragora, artista Italo spagnola che da anni vive a Napoli. Un […]

Gradini Francesco d’Andrea

Tra via Filangieri e via dei Mille, proprio accanto al palazzo Mannajuolo, lo sguardo è catturato da una scalinata molto scenografica che taglia le architetture “liberty”del quartiere Chiaia e porta alle rampe Brancaccio. Si tratta dei gradini Francesco d’Andrea, tra i più antichi di Napoli, insieme ai gradoni di Chiaia che portavano alla collina delle […]

Via Antiniana per colles

Pensi di dover semplicemente attraversare la città con la metro e inaspettatamente il tuo viaggio si trasforma in un viaggio nella storia. Succede a Napoli. Adiacente alla stazione della metropolitana di Salvator Rosa, circondato da palazzi altissimi e moderni, un ponte viadotto risalente al 470 a. C. e i resti di quella che fu la […]

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Ricevi gli aggiornamenti in tempo reale!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati.

Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.