Gradini Francesco d’Andrea

Tra via Filangieri e via dei Mille, proprio accanto al palazzo Mannajuolo, lo sguardo è catturato da una scalinata molto scenografica che taglia le architetture “liberty”del quartiere Chiaia e porta alle rampe Brancaccio.

Si tratta dei gradini Francesco d’Andrea, tra i più antichi di Napoli, insieme ai gradoni di Chiaia che portavano alla collina delle Mortelle.

Ma Napoli è piena di scale, è la città delle salite e delle discese, è la città in cui non si dice “vado” ma “salgo’ o “scendo” e ognuna delle sue scalinate, da quelle più famose e panoramiche a quelle meno note e nascoste, è piena di storie di vita da riscoprire un gradino alla volta. La Napoli obliqua.

Scritto da:

Picture of Marialaura D'amore

Marialaura D'amore

Laureata in giurisprudenza, lavora nel settore pubblico e nutre un grande amore per l’arte, la storia, le architetture, i musei e i panorami di Napoli, che fotografa nelle sue passeggiate.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati; potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Ricevi gli aggiornamenti in tempo reale!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati.

Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.