Palazzo Carafa di Maddaloni allo Spirito Santo

Un maestoso portale in marmo e piperno in un vicolo stretto di Spaccanapoli preannuncia con imponenza quello che è un autentico capolavoro del barocco napoletano.

È Palazzo Carafa di Maddaloni allo Spirito Santo.

Un tripudio di bellezza, linee, archi, colori, decori che ci catapulta nel lusso dell’alta nobiltà partenopea, delle sontuose feste da ballo descritte da Giacomo Casanova.

Sul finire del 500 fu eretto per volere del Marchese di Aragona D’Avalos. Appartenne poi al banchiere fiammingo Gaspare Roomer e intorno al 1660 fu acquistato all’asta da Diomede V Carafa, conte di Cerrreto Sannita e Duca di Maddaloni. A renderlo straordinariamente prezioso, oltre alla sapiente architettura di Cosimo Fanzago, cui si attribuisce il disegno del portale, la scalinata e il loggiato che si ammira dal cortile, sono le magistrali decorazioni di artisti del calibro di Micco Spadaro e Giacomo del Po, Francesco Di Maria, Fedele Fischetti, a cui si deve la volta dell’androne del cortile.

Oberata da debiti, la famiglia Carafa nel 1806 fu costretta ad alienarne la proprietà che fu divsa in tante frazioni. A Tommaso Caracciolo, principe di Columbrano, andò la parte più interessante del complesso, inclusa la stupenda sala Maddaloni, dove avevano svolgimento gli sfarzosi ricevimenti e le esibizioni dei più grandi musicisti del tempo.

Il palazzo e in particolare la sala Maddaloni subirono ingenti danni con il terremoto del 1980 e tuttora sono in corso i lavori di restauro conservativo che lentamente lo stanno riportando al suo antico splendore.

Un gioiello di valore inestimabile, nel cuore di Napoli.

Scritto da:

Picture of Marialaura D'amore

Marialaura D'amore

Laureata in giurisprudenza, lavora nel settore pubblico e nutre un grande amore per l’arte, la storia, le architetture, i musei e i panorami di Napoli, che fotografa nelle sue passeggiate.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati; potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Ricevi gli aggiornamenti in tempo reale!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati.

Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.